Nella vostra regione

Regioni

Uomo con demenza seduto su una panchina con sua moglie

Notizie


Newsletter

Siate sempre aggiornate/i: Abbonnatevi alla nostra newsletter!

Informativa sulla protezione dei dati personali.

Archivio Newsletter

Ho preso atto dell’informativa sulla protezione dei dati personali.

Tanz-Matinée, organisiert von Alzheimer Zürich

Mattinata danzante del 18 giugno 2023

Domenica 18 giugno Alzheimer Zurigo organizza una mattinata di danza presso la stazione centrale di Zurigo. Dalle 10 alle 12.30 i malati e i non malati danzeranno!

Per saperne di più
Bella vista sul lago di Lugano

Ci sono ancora posti liberi per i giovani malati

Vi piacerebbe trascorrere una settimana di vacanza in Ticino con altri giovani malati? A Serpiano ci sono ancora posti liberi.

Per saperne di più
Smettere di fumare riduce il rischio di sviluppare la demenza.

Il fumo aumenta il rischio

Celebriamo la Giornata mondiale senza tabacco: chi non fuma riduce il rischio di ammalarsi di demenza.

Per saperne di più

Conferenza nazionale sulla demenza 2023: per una buona qualità di vita anche con la demenza

L’11 maggio 2023 per la terza volta si è tenuta online e presso il centro congressi Kreuz di Berna la Conferenza nazionale sulla demenza. Nella sala, che aveva registrato il tutto esaurito, 200 partecipanti hanno assistito alla conferenza tradotta ...

Per saperne di più

Una corsa per i malati di demenza

Il 13 maggio, quattordici collaboratori della sede nazionale di Alzheimer Svizzera hanno corso e camminato al Grand Prix di Berna, incitati da altri colleghi lungo il percorso. In questo modo attireranno l’attenzione sulle varie forme di demenza.

Per saperne di più

Nuova Giornata nazionale dei familiari assistenti

Il 3 maggio 2023 il Consiglio nazionale ha approvato una mozione che vuole dedicare la data del 30 ottobre alla Giornata nazionale dei familiari assistenti.

Per saperne di più
Il farmaco per l'Alzheimer aducanumab viene somministrato come infusione

Studio sul principio attivo Donanemab

Il 3 maggio 2023, l'azienda statunitense Eli Lilly ha pubblicato i risultati dello studio di fase 3 sul Donanemab: il trattamento con questo composto ha rallentato il deterioramento clinico del 35% rispetto al placebo. Stiamo seguendo gli ulteriori ...

Per saperne di più

«La logopedia rinforza l’autostima»

Le difficoltà legate al linguaggio sono uno dei primi sintomi della demenza. Grazie alla logopedia i malati possono continuare a parlare e a conversare ancora per lungo tempo. Di tutto ciò parla il nuovo numero della nostra rivista auguste.

Per saperne di più
Rivista "auguste" di Alzheimer Svizzera sui trattamenti non farmacologici

Su auguste si parla di terapie non farmacologiche

Come possono i malati di demenza conservare il più a lungo possibile le loro facoltà? L’attuale numero della nostra rivista auguste si occupa tra l’altro anche di terapie non farmacologiche.

Per saperne di più
Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili (tra cui perdita della memoria e dell’orientamento). La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più comune. Altre forme sono, per esempio, la demenza vascolare, la demenza frontotemporale e la demenza a corpi di Lewy. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».