Nella vostra regione

Cantoni

Regioni

  • Alzheimer Svizzera
  • Argovia
  • Appenzello Esterno
  • Appenzello Interno
  • Basilea Campagna
  • Basilea Città
  • Berna
  • Friburgo
  • Ginevra
  • Glarona
  • Grigioni
  • Giura
  • Lucerna
  • Neuchâtel
  • Nidvaldo
  • Obvaldo
  • Sciaffusa
  • Svitto
  • Soletta
  • San Gallo
  • Ticino
  • Turgovia
  • Uri
  • Vaud
  • Vallese
  • Zugo
  • Zurigo
  • Home
  • Media
  • Agenda
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
Brand
  • Sulla demenza
  • Offerte
  • Aiutaci
  • Pubblicazioni e prodotti
  • Chi siamo

Fate una donazione

Telefono Alzheimer

058 058 80 00

  • Sulla demenza
    • Dieci domande frequenti sulla demenza
    • Resoconti di esperienze
    • Aducanumab, il farmaco contro l’Alzheimer
  • Offerte
  • Aiutaci
    • Volontari
    • Diventare membro
    • Donazioni
    • Donazioni per occasioni speciali
    • Donazione in memoria
    • Eredità e lasciti
    • Azienda
  • Pubblicazioni e prodotti
    • Opuscoli
    • Fogli informativi
    • Prodotti
    • Libri
    • Informazioni per le aziende
    • Rivista
    • Rapporto annuale
    • Cifre e studi
    • Informazioni in lingue straniere
  • Chi siamo
    • Premio Grande Cuore
    • Eventi previsti nella Giornata mondiale dell’Alzheimer
    • Consiglio d’amministrazione
    • Consiglio tecnico
    • Impegno politico
  • Media
  • Agenda
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
Fate una donazione
Uomo con demenza seduto su una panchina con sua moglie
Home
Sulla demenza
Demenza a corpi di Lewy
Indietro

Demenza a corpi di Lewy

La demenza a corpi di Lewy è una delle forme di demenza più rare e si manifesta in modo molto simile all’Alzheimer. È comunque importante distinguere queste due malattie, poiché sono trattate in modo diverso. Entrambe le forme di demenza possono verificarsi anche simultaneamente. Un’altra caratteristica della demenza a corpi di Lewy è la sua sorprendente somiglianza con il morbo di Parkinson. I primi sintomi di questa malattia incurabile compaiono solitamente dopo i 60 anni.

Cause

Come nel caso dell’Alzheimer, la demenza a corpi di Lewy è causata da depositi di proteine nel cervello, che tuttavia differiscono nella forma e si accumulano in altre zone. Il motivo per cui si formano questi depositi non è chiaro, così come non si conoscono con chiarezza i fattori di rischio.

Sintomi

La caratteristica principale della demenza a corpi di Lewy è il declino delle facoltà mentali nella vita quotidiana. All’inizio ciò vale soprattutto per la capacità organizzativa, l’orientamento, l’adattabilità e l’iniziativa. La memoria rimane ben conservata all’inizio. Altri sintomi:


La demenza a corpi di Lewy, spesso indicata con la denominazione inglese «Lewy Body Dementia», prende il nome dal suo scopritore. Nel 1912 il neurologo Friedrich H. Lewy descrisse per la prima volta i depositi proteici nei pazienti deceduti e affetti dal Parkinson.


  • disturbi motori
  • allucinazioni visive
  • fluttuazioni nella capacità mentale e nell’attenzione
  • disturbi comportamentali durante il sonno
  • intolleranza ai farmaci
  • sintomi psichici come depressione, apatia, ecc.

Differenza rispetto al morbo di Parkinson: anche il morbo di Parkinson può portare alla demenza. Nel caso della demenza a corpi di Lewy, tuttavia, i sintomi di demenza compaiono prima dei disturbi motori.

Differenza con altre forme di demenza: la percezione della malattia può variare notevolmente nel caso della demenza a corpi di Lewy: le fasi di coscienza della malattia si alternano a momenti di inconsapevolezza di ciò che sta succedendo.

Diagnosi

Siccome la demenza a corpi di Lewy varia molto individualmente, è difficile diagnosticarla: non tutti i sintomi si manifestano sempre e la loro intensità varia notevolmente. A causa della somiglianza con l’Alzheimer, è ancora più difficile da distinguere. Si raccomanda pertanto di effettuare per tempo accertamenti interdisciplinari presso una clinica della memoria specializzata.

Pubblicazioni e prodotti

Demenza a corpi di Lewy

Scaricare il PDF
Ordinare

Forme di demenza più rare

Scaricare il PDF
Ordinare

Vagabondaggio e fuga in caso di demenza

Scaricare il PDF
Ordinare

Disturbi del sonno nelle persone affette da demenza

Scaricare il PDF
Ordinare

Depressione e demenza

Scaricare il PDF
Ordinare
[Translate to Italiano:]

[Translate to Italiano:]

Contributi correlati

Ricezione di una clinica della memoria

Cliniche della memoria nelle vostre vicinanze

Nella maggior parte dei casi, il medico di famiglia indirizza il paziente verso una clinica della memoria, che esamina in modo approfondito se i ...

Per saperne di più
Visione offuscata

Fissazioni e allucinazioni: l’inganno dei sensi

Oltre all’irrequietezza, all’ansia e alla depressione, la demenza può anche causare illusioni sensoriali e disturbi del pensiero.

Per saperne di più
Una donna con depressione o demenza?

Demenza e depressione

C’è il rischio di confondere demenza e depressione perché entrambe presentano inizialmente sintomi analoghi. La depressione può anche suggerire un ...

Per saperne di più
  • Alzheimer Svizzera
  • Gurtengasse 3
  • 3011 Berna
  • Tel. 058 058 80 20
  • info@alz.ch
  • Come fare una donazione?
  • Conto postale 10-6940-8
  • IBAN CH33 0900 0000 1000 6940 8
Abbonare la newsletter
  • Colophon
  • Protezione dei dati
Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili (tra cui perdita della memoria e dell’orientamento). La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più comune. Altre forme sono, per esempio, la demenza vascolare, la demenza frontotemporale e la demenza a corpi di Lewy. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».