Nella vostra regione

Cantoni

Regioni

  • Alzheimer Svizzera
  • Argovia
  • Appenzello Esterno
  • Appenzello Interno
  • Basilea Campagna
  • Basilea Città
  • Berna
  • Friburgo
  • Ginevra
  • Glarona
  • Grigioni
  • Giura
  • Lucerna
  • Neuchâtel
  • Nidvaldo
  • Obvaldo
  • Sciaffusa
  • Svitto
  • Soletta
  • San Gallo
  • Ticino
  • Turgovia
  • Uri
  • Vaud
  • Vallese
  • Zugo
  • Zurigo
  • Home
  • Media
  • Agenda
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
Brand
  • Sulla demenza
  • Offerte
  • Aiutaci
  • Pubblicazioni e prodotti
  • Chi siamo

Fate una donazione

Telefono Alzheimer

058 058 80 00

  • Sulla demenza
    • Dieci domande frequenti sulla demenza
    • Resoconti di esperienze
    • Aducanumab, il farmaco contro l’Alzheimer
  • Offerte
  • Aiutaci
    • Volontari
    • Diventare membro
    • Donazioni
    • Donazioni per occasioni speciali
    • Donazione in memoria
    • Eredità e lasciti
    • Azienda
  • Pubblicazioni e prodotti
    • Opuscoli
    • Fogli informativi
    • Prodotti
    • Libri
    • Informazioni per le aziende
    • Rivista
    • Rapporto annuale
    • Cifre e studi
    • Informazioni in lingue straniere
  • Chi siamo
    • Premio Grande Cuore
    • Eventi previsti nella Giornata mondiale dell’Alzheimer
    • Consiglio d’amministrazione
    • Consiglio tecnico
    • Impegno politico
  • Media
  • Agenda
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
Fate una donazione
Uomo con demenza seduto su una panchina con sua moglie
Home
Media
Partecipazione delle persone affette da demenza
Indietro

Partecipazione delle persone affette da demenza

Gruppo di lavoro Impulso Alzheimer 
Insieme ai collaboratori di Alzheimer Svizzera, i partecipanti al gruppo di lavoro Impulso Alzheimer s’incontrano quattro volte l’anno per scambiarsi opinioni sui compiti attuali e per proporre nuovi progetti. Grazie alla loro iniziativa e alla collaborazione fruttuosa, è nato fra l’altro l’opuscolo fresco di stampa «Informazioni per i datori di lavoro e i collaboratori». Anche le persone in età lavorativa possono infatti ammalarsi di demenza. Nell’opuscolo il gruppo di lavoro Impulso Alzheimer mostra come la malattia influisce sulle attività lavorative, in che modo i datori di lavoro possono sostenere i dipendenti interessati e cosa bisogna fare per rendere le aziende solidali con le persone malate. I suoi input stanno confluendo anche in un progetto ancora in corso: la guida linguistica solidale con le persone affette da demenza, nella quale i diretti interessati giudicano quali designazioni relative alla demenza esprimono stima nei loro confronti e quali sono invece da evitare. Alcuni membri del gruppo di lavoro Impulso Alzheimer svolgono anche compiti di relazioni pubbliche: con l’appoggio di Alzheimer Svizzera vengono interpellati da giornali, emittenti radio e altri media e possono così informare la popolazione in merito alla demenza e alle sue conseguenze per i diretti interessati e i familiari.

Cerchiamo nuovi membri
Siete affetti da Alzheimer o da un’altra forma di demenza e vorreste parlare dei vostri problemi all’associazione nazionale? Oppure conoscete una persona affetta da demenza che desidera partecipare ai lavori e ai progetti di Alzheimer Svizzera? Chi ha voglia di entrare a far parte del gruppo di lavoro Impulso Alzheimer è cordialmente invitato a partecipare a una riunione di prova. 

 

Gli interessati possono rivolgersi a Agnès Henry, Consulente del Telefono Alzheimer,
058 058 80 00, agnes.henry(at)alz.ch.

[Translate to Italiano:]

[Translate to Italiano:]

Contributi correlati

Riunione del gruppo di lavoro "Impuls Alzheimer"

Organi

L'assemblea dei delegati, il consiglio d'amministrazione e il gruppo di lavoro «Impulso Alzheimer»

Per saperne di più
  • Alzheimer Svizzera
  • Gurtengasse 3
  • 3011 Berna
  • Tel. 058 058 80 20
  • info@alz.ch
  • Come fare una donazione?
  • Conto postale 10-6940-8
  • IBAN CH33 0900 0000 1000 6940 8
Abbonare la newsletter
  • Colophon
  • Protezione dei dati
Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili (tra cui perdita della memoria e dell’orientamento). La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più comune. Altre forme sono, per esempio, la demenza vascolare, la demenza frontotemporale e la demenza a corpi di Lewy. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».