Nella vostra regione

Cantoni

Regioni

  • Alzheimer Svizzera
  • Argovia
  • Appenzello Esterno
  • Appenzello Interno
  • Basilea Campagna
  • Basilea Città
  • Berna
  • Friburgo
  • Ginevra
  • Glarona
  • Grigioni
  • Giura
  • Lucerna
  • Neuchâtel
  • Nidvaldo
  • Obvaldo
  • Sciaffusa
  • Svitto
  • Soletta
  • San Gallo
  • Ticino
  • Turgovia
  • Uri
  • Vaud
  • Vallese
  • Zugo
  • Zurigo
  • Home
  • Media
  • Agenda
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
Brand
  • Sulla demenza
  • Offerte
  • Aiutaci
  • Pubblicazioni e prodotti
  • Chi siamo

Fate una donazione

Telefono Alzheimer

058 058 80 00

  • Sulla demenza
    • Resoconti di esperienze
    • Aducanumab, il farmaco contro l’Alzheimer
  • Offerte
  • Aiutaci
    • Volontari
    • Diventare membro
    • Donazioni
    • Donazioni per occasioni speciali
    • Donazione in memoria
    • Eredità e lasciti
    • Azienda
  • Pubblicazioni e prodotti
    • Opuscoli
    • Fogli informativi
    • Prodotti
    • Libri
    • Informazioni per le aziende
    • Rivista
    • Rapporto annuale
    • Cifre e studi
    • Informazioni in lingue straniere
  • Chi siamo
    • Consiglio d’amministrazione
    • Impegno politico
  • Media
  • Agenda
  • Contatto
  • DE
  • FR
  • IT
Uomo con demenza seduto su una panchina con sua moglie
Home
Chi siamo
Organi
Indietro

Organi

Assemblea dei delegati

L’assemblea dei delegati è l’organo supremo di Alzheimer Svizzera, composto dai delegati delle sezioni. L’assemblea dei delegati è convocata una volta all’anno per la sua riunione ordinaria.

 


Impulso Alzheimer

Il gruppo di lavoro «Impulso Alzheimer» accompagna e influenza il lavoro di Alzheimer Svizzera come organo centrale e consultivo. Da ottobre 2017, gli otto membri di questo comitato consultivo si riuniscono quattro volte all’anno per discutere temi di attualità. Fedeli al motto «Nothing about us without us» (niente su di noi senza di noi), con le loro opinioni ed esperienze fanno sì che Alzheimer Svizzera continui a lavorare sempre nell’ottica delle persone affette da demenza.

 


Consiglio d’amministrazione

La responsabilità suprema spetta al consiglio d’amministrazione. Determina la direzione dello sviluppo e definisce le condizioni quadro per la gestione di Alzheimer Svizzera.

agli attuali membri del consiglio d'amministrazione

 


 

Consiglio tecnico

Ci adoperiamo per la ricerca in favore delle persone affette da demenza e dei loro familiari. Il Consiglio tecnico valuta e promuove i progetti che si pongono questo obiettivo.

Prof. Dr. iur. Regina E. Aebi-Müller

Prof. Dr. iur. Regina E. Aebi-Müller
Lucerna

  • Occupazione
  • Aree di ricerca
  • Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto privato comparato, Università di Lucerna

Diritto sanitario, autodeterminazione fine vita, diritto delle persone e diritto di famiglia


Prof. Dr. med. Stefan Klöppel

Prof. Dr. med. Stefan Klöppel
Berna

  • Occupazione
  • Aree di ricerca
  • Direttore e primario della Clinica universitaria di psichiatria geriatrica e psicoterapia, UPD
  • Rappresentante di psichiatria geriatrica presso la Clinica della memoria interdisciplinare di Berna
  • Collaboratore Comitato Alzheimer Berna

Terapie non farmacologiche nei casi di demenza. In primo piano: sviluppo di piani personalizzati di allenamento della memoria, possibilità di migliorare la prestazione mnemonica intervenendo sul modello di sonno.


Prof. Dr. med. Dipl. Soz. Tanja Krones

Prof. Dr. med. Dipl. Soz. Tanja Krones
Zurigo
 

  • Occupazione
  • Aree di ricerca
  • Direzione Etica clinica, Ospedale universitario/Università di Zurigo

Inizio e fine vita, decisioni condivise, programmazione anticipata delle cure, medicina basata sulle evidenze ed etica, etica riproduttiva, aspetti etici nella medicina d'urgenza e intensiva


Dr. phil., betr. oec. Sandra Oppikofer

Dr. phil., betr. oec. Sandra Oppikofer
Zurigo

  • Occupazione
  • Aree di ricerca
  • Direzione Sviluppo e valutazione, consulenza in materia di valutazione; Centro di gerontologia dell'Università di Zurigo e UFSP Dynage

Sostegno sociale e qualità della vita negli anziani, misurazione della qualità della vita in caso di demenza, attività di volontariato, empowerment /autosufficienza negli anziani, interventi ecopsicosociali in vecchiaia


Dr. Andrew Paice

Dr. Andrew Paice
Lucerna

  • Occupazione
  • Aree di ricerca
  • Responsabile iHomeLab, Università di Lucerna

Sostegno a una vita attiva e autonoma, gestione domotica degli edifici, digitalizzazione


Prof. Dr. med. Sophie Pautex

Prof. Dr. med. Sophie Pautex
Ginevra

  • Occupazione
  • Aree di ricerca
  • Primario del servizio di medicina palliativa
  • Primario del Centro di cure palliative e cure di supporto HUG
  • Professoressa associata Unige

Anziani e cure palliative; programmazione anticipata delle cure


Prof. Dr. paed. Jürgen Steiner

Prof. Dr. paed. Jürgen Steiner
Zurigo

  • Occupazione
  • Aree di ricerca
  • Senior lecturer presso l’Istituto per il linguaggio e la comunicazione in situazioni critiche, Scuola universitaria intercantonale di pedagogia curativa (HfH)

Logopedia clinica: disturbi delle funzioni cerebrali e del linguaggio, linguaggio e demenza, afasia, disartria, disfagia


Dr. oec. publ. Simon Wieser

Dr. oec. publ. Simon Wieser
Winterthur

  • Occupazione
  • Aree di ricerca
  • Direttore dell'Istituto di economia sanitaria di Winterthur, ZHAW 

Economia sanitaria, spese sanitarie, analisi costi-benefici


 

PD Dr. Franziska Zúñiga, Consiglio tecnico di Alzheimer Svizzera

PD Dr. Franziska Zúñiga
Basilea

 

  • Occupazione
  • Aree di ricerca
  • Docente universitaria e capo del gruppo di ricerca ricerca, Istituto per le scienze infermieristiche, Università di Basilea

Ricerca sull’assistenza e sull’implementazione nell’ambito della cura a lungo termine per gli anziani, qualità delle cure e sicurezza dei pazienti negli istituti di cura per anziani, nuovi modelli di cura

Riunione del gruppo di lavoro "Impuls Alzheimer"

Alzheimer Svizzera  •  Gurtengasse 3  •  3011 Berna  •  Tel. 058 058 80 20  •  info(at)alz.ch

  • Colophon
  • Protezione dei dati