Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

  • DE
  • FR
  • IT
Wegmagazin Auguste
Tema di fondo
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • DE
  • FR
  • IT

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

assistenzaDistance Caregiving
Condividi articolo

Creare vicinanza da lontano

aprile 2019

È davvero possibile offrire sostegno a distanza? Il progetto «Distance Caregiving» mostra con quali strategie i familiari possono dare sostegno anche da lontano. Per tutte le persone coinvolte, i chilometri di distanza rappresentano sia una sfida che un’opportunità.

Oggigiorno per molti è normale fare o ricevere la visita dei propri genitori o nonni solo una volta al mese o durante le vacanze. Non è raro che alcuni membri della famiglia vivano in un’altra città o addirittura in un altro Paese e vi è uno spostamento del luogo di residenza. Ciò va di pari passo con l’aumento della mobilità in un mondo globalizzato. Attualmente in Svizzera circa un quarto dei figli adulti vive a più di 100 chilometri di distanza dai genitori. 

Che fare quando gli anziani familiari non sono più in grado di vivere autonomamente, e non è più possibile farsi reciprocamente visita? Spesso i familiari non possono o non vogliono tornare nelle vicinanze dei propri cari bisognosi di cure per motivi di lavoro o familiari. Il progetto di ricerca «DiCa – Distance Caregiving» (v. pag. 5) ha studiato come i familiari possano offrire un sostegno prezioso malgrado le distanze (inter)nazionali. 

 

Curare i rapporti fa bene

Per i Distance Caregiver è decisivo curare i rapporti. Ricevere periodicamente foto e notizie dalla famiglia che vive lontana crea vicinanza emotiva e sicurezza. Non solo per la persona bisognosa di assistenza è importante sapere che i propri cari pensano a lei. Anche chi si prende cura di lei sul posto si sente sostenuto e incoraggiato. Molti di questi «sostenitori a distanza» si occupano spesso di questioni amministrative e sono un importante supporto per gli altri familiari presenti sul posto. Se non c’è nessuno della famiglia sul posto, i Distance Caregiver spesso aiutano a organizzare le forme di assistenza esistenti. Una figlia racconta ad esempio come ogni sera una collaboratrice Spitex collochi un vaso di fiori sul davanzale della finestra della madre affetta da demenza in modo tale che il mattino dopo le dia fastidio e lo sposti. Se il vaso è ancora lì alle dieci, la vicina sa che la madre non si è ancora alzata, dunque che qualcosa non va e informa la figlia. 

 

I limiti si manifestano nelle emergenze

Se l’ultima visita risale a molto tempo addietro, cresce l’esigenza di farsi un quadro della situazione sul posto. In tal caso anche gli strumenti tecnici, come un gruppo
WhatsApp o le conversazioni via Skype, non sono più sufficienti per i Distance Caregiver. Hanno la sensazione di essere informati in ritardo o in modo incompleto. Sanno che le persone sul posto non vogliono dare loro pensieri in più, tuttavia desiderano essere informati in modo proattivo dai propri cari e dal personale specializzato sul posto. Una figlia che sostiene un proprio parente dall’altra parte dell’Atlantico ritiene che le manchi il dialogo a tu per tu. Poiché sono coinvolte diverse persone, a volte non sa se debba prendere o meno lei l’iniziativa.

Molti non si sentono con la coscienza a posto nei confronti della persona bisognosa di assistenza o dei familiari curanti in loco. La distanza diventa un vero problema quando non c’è tempo o denaro per fare periodicamente visita ai familiari bisognosi di assistenza. Questo aumenta i sensi di colpa e le preoccupazioni. Ciò che trovano particolarmente stressante è il fatto di sentire «più lungo» il tempo di viaggio in caso d’emergenza. Essere informati tempestivamente e in modo completo aiuta ad affrontare questo problema.

 

Più flessibilità e autoprotezione grazie alla distanza

Tuttavia, i Distance Caregiver hanno ripetutamente sottolineato come la distanza abbia ripercussioni anche positive sulla propria vita quotidiana e sul rapporto con i familiari bisognosi di cure. Un figlio, per esempio, dice che se fosse presente sul posto non riuscirebbe mai a occuparsi del genitore «solo» a tempo parziale. Anche per senso del dovere, investirebbe tutto il tempo libero nell’assistenza e nella cura. La distanza gli permette di prendere fiato e di prendere le distanze sul piano emotivo. La distanza geografica rende anche creativi: alcuni scoprono la rete di contatti nelle vicinanze e la attivano. Inoltre utilizzano al massimo le nuove tecnologie di comunicazione.

 

Utilizzare e promuovere il potenziale

Poiché i Distance Caregiver non sono sempre fisicamente presenti, spesso corrono il rischio di non essere percepiti come parte della rete di sostegno. Così il loro contributo al benessere e alla qualità della vita dei familiari bisognosi di cure va perso. Per questo motivo è fondamentale sensibilizzare in questo senso operatrici e operatori sanitari perché un flusso ottimizzato delle informazioni, anche a distanza, contribuisce in fin dei conti alla qualità della vita dei familiari. Anche ai datori di lavoro si chiede di migliorare la conciliabilità tra attività professionale e assistenza da lontano. Ad esempio offrendo la possibilità alla o al dipendente di chiamare il padre affetto da demenza nel momento «migliore» della giornata per lui o di richiedere chiarimenti d’ufficio durante gli orari d’apertura. Altri approcci risolutivi dovranno essere elaborati assieme alle aziende partner in base ai risultati scaturiti dal progetto DiCa. 

I familiari che vivono nelle immediate vicinanze del paziente e che possono prendersene cura in modo vincolante diventano sempre più rari. Spesso i familiari conoscono meglio la biografia dei propri cari. Per le persone affette da demenza queste conoscenze sono molto preziose anche a distanza, perché permettono di organizzare meglio l’assistenza in loco.

Distance Caregiving: aiuto a distanza

Tra i 15 e i 9000 chilometri separano geograficamente i 14 Distance Caregiver intervistati in Svizzera (sette donne e sette uomini) dai loro cari. In cinque casi la persona bisognosa di cure ha una demenza. 

Il progetto è una cooperazione binazionale tra l’Università Evangelica di Ludwigsburg (D) e l’Istituto di ricerca Careum (CH). Altre 35 interviste sono state condotte con Distance Caregiver in Germania. Inoltre il team di progetto ha svolto numerose interviste con esperte/i provenienti dai settori della salute, dell’economia e della sicurezza sociale. 

Per ulteriori informazioni: www.distance-caregiving.org

[Translate to Italiano:]
Anneliese, Noldi e Ueli Trümpi: «In caso d’emergenza tutti sono pronti a intervenire»
Per saperne di più...

«auguste»

Cristina Karrer
Cristina Karrer: «Al telefono comunichiamo con fischi, sibili e grugniti»
Per saperne di più...

«auguste»

Rita Sayah
Rita Sayah: «Anche se non sono sul posto, sono vicina»
Per saperne di più...

«auguste»

Link
  • Info UFSP sul termine «persona che assiste i propri congiunti»
Commenti
  • Prof. Dr. Ulrich Otto

    25.04.2019
    Ich bin sehr froh, dass das Thema Distance Caregiving langsam auf die Tagesordnung kommt. Das Blumentopfbeispiel lässt mich aufhorchen: es zeigt einerseits den Erfindungsreichtum. Es verweist andererseits auf das, was eben gerade nicht angesprochen wird: nämlich assistive Technik: nicht-invasive, nicht-ängstigende Überwachungs- und Betreuungshilfen. Es gäbe bereits vieles Hilfreiches - aber die technischen Hilfen kommen nicht zu denjenigen, die sie bräuchten: die Menschen mit Demenz und ihre An- und Zugehörigen! Hier wäre so viel heute schon möglich - aber die Implementation braucht dringend mächtigen Rückenwind: gute systemisch-lebensweltlich basierte Beratung, tw. zugenden und Geh-Strukturen, Peer-to-Peer-Konzepte usw. Forschungsprojekte wie das berichtete können dazu beitragen!
    Approva [7] Rispondere
  • Kaspar Truninger

    21.05.2019
    Herzlichen Glueckwunsch zum neuen Outfit! Mit dem Thema Distance Caregiving bin ich als betreuender Ehemann bestens vertraut. Seit 2011 lebe ich mit meiner lieben Ehefrau (Diagnose Alzheimer, Dezember 2004!) in Thailand in unserem eigenen, privaten Pflegebetrieb. / www.alzheimer-thailand-privat.com / Wir haben zwei Toechter mit Familien und sechs Enkelkindern in der Schweiz, als distant caregivers. Es ist unser Bestreben, unsere Erfahrungen und unser Wissen weiterzugeben. Unsere Situation koennte nicht besser zum Thema passen. Fuer ein Intervie oder ein Portrait stehen wir sehr gerne zur Verfuegung. Mit bestem Dank und herzlichen Gruessen, Kaspar Truninger
    Approva [3] Rispondere

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

Link
  • Info UFSP sul termine «persona che assiste i propri congiunti»
  • Prossimo numero
  • Alzheimer Svizzera
  • Protezione dei dati
  • Contatto