Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

  • DE
  • FR
  • IT
Wegmagazin Auguste
Incontro alle persone affette da demenza
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • DE
  • FR
  • IT

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

attivitàmobilitàautonomia
Condividi articolo

Prendere confidenza col mondo esterno

settembre 2019

Con la demenza, le attività fuori casa diminuiscono, lo dimostra un progetto di ricerca sostenuto da Alzheimer Svizzera. Poiché lo spazio pubblico non può essere modificato a piacimento, le persone affette da demenza hanno bisogno di supporto.

Due donne che fanno shopping

Rinunciare alla patente di guida: la sicurezza ha la precedenza

Quand’è che una persona affetta da demenza deve riconsegnare la patente? Non esiste una risposta valida per tutti. La capacità di guidare può essere conservata a lungo, ma nel traffico stradale bisogna anche essere in grado di reagire rapidamente e istintivamente e questo diventa sempre più difficile con l’avanzare della demenza. Ecco perché chi ne è affetto farebbe bene ad affrontare presto la questione della rinuncia volontaria alla patente. Così si ha tutto il tempo di imparare a fare a meno dell’auto. La sicurezza propria e degli altri utenti della strada viene prima di tutto. Se il malato o la malata non vuole rinunciare volontariamente alla patente di guida, i suoi familiari possono chiedere al medico o all’ufficio della circolazione stradale una visita medica e, a seconda dei risultati, un esame di guida. In generale, in Svizzera gli automobilisti ultrasettantacinquenni sono tenuti a sottoporsi a una visita medica ogni due anni.

«È ovvio che con la demenza le attività fuori delle mura domestiche diminuiscono», esordisce la responsabile del progetto Prof. ass. Isabel Margot-Cattin della Haute école de travail social et de la santé di Losanna. Principalmente le persone affette da demenza preferirebbero rinunciare alle attività sociali, come il coro, la palestra o le partite a carte. In più, la maggioranza degli intervistati dice di non sentirsi sicura fuori casa per via della malattia.

Chiedere aiuto solo per le cose necessarie

«Quando devo andare dal medico, chiedo ai vicini o a un’amica di accompagnarmi», l’hanno detto in molti, aggiungendo poi: «ma non mi sento di farlo quando ho voglia di andarmi a prendere un caffè con le amiche». La maggior parte degli intervistati affetti da demenza sembra escludere addirittura la possibilità di avvalersi di un servizio di trasporto. Per lo meno quando si tratta di uscire per andare a divertirsi. Non disporre più della patente di guida significa dunque meno mobilità e di conseguenza meno contatti sociali, che invece, com’è noto, aiuterebbero a conservare più a lungo le proprie capacità fisiche, sociali e cognitive. 

La familiarità infonde sicurezza

Lo studio dimostra inoltre che per le persone affette da demenza la familiarità è essenziale per sentirsi sicuri e a proprio agio fuori casa. Solo che è un’illusione pensare che gli spazi pubblici non cambino nel corso degli anni. A tale proposito l’esperto di segnaletica Rolf Widmer afferma: «L’orientamento umano si basa su dei punti di riferimento. Se ne possono memorizzare al massimo venti». La demenza riduce la capacità mnemonica. Inoltre, ci si orienta meglio con le immagini che con i colori e i simboli. Invecchiando la capacità di percepire i colori si deteriora più velocemente rispetto alla capacità di percepire le forme. Così, il fatto che l’autobus cambi colore è secondario se la forma del mezzo rimane la stessa. Per contro, con l’aggravarsi della demenza, i messaggi veicolati da scritte vengono compresi sempre meno. I simboli aiutano purché siano noti da tempo e dunque inequivocabili, come quelli che compaiono sulla porta della toilette.

Widmer spiega anche le contraddizioni che emergono dai tentativi di andare incontro alle diverse esigenze di soggetti che soffrono di handicap differenti: «Un pavimento strutturato, ad esempio, favorisce i non vedenti ma rappresenta un ostacolo per chi ha problemi di deambulazione». Quando si tratta di attuare misure di orientamento adatte a chi è affetto da demenza, spesso ci si scontra con dei limiti perché queste non sono compatibili col paesaggio urbano. Inoltre, il miglior punto di riferimento è quello che esiste da molto tempo e non ha subito grandi cambiamenti, come le facciate delle case, i monumenti o gruppi di panchine. Ma sono comunque pochi. E allora, come orientarsi nonostante la demenza?

Esercizio, esercizio, esercizio

Lo studio conferma le raccomandazioni sin qui formulate. È essenziale iniziare prima possibile a prendere confidenza col mondo esterno. Ci vogliono tempo ed esercizio soprattutto per chi ha sempre usato l’auto e ora deve imparare a servirsi dei mezzi pubblici o per chi cambia casa. L’ideale è percorrere lo stesso tragitto più volte, anche in compagnia, per memorizzarlo bene. Un’ergoterapista può aiutare le persone affette da demenza a impratichirsi nell’uso dei mezzi pubblici. Un onere relativamente modesto per mantenersi il più a lungo possibile autonomi negli spostamenti.

Infine, è emerso anche quanto è importante il ruolo attivo del proprio entourage: vicini, compagne del circolo, amiche e amici. Noi tutti possiamo fare qualcosa di importante affinché le persone affette da demenza continuino ad avere una vita sociale. Può bastare suonare alla loro porta e portarle a fare un giro con noi. 
 

Contributi correlati
L'abbandono volontario a causa della demenza tiene ferma la macchina
Demenza e guida
Per saperne di più...

alzheimer-schweiz.ch

Gruppo di persone con demenza durante un'escursione
Attività di gruppo dedicate alle persone affette da demenza
Per saperne di più...

alzheimer-schweiz.ch

Link
  • Grafikbüro Designaletik
Commenti
  • Hadorn Katharina

    11.02.2021
    Unser Freund Jahrgang 1949 hat eben erfahren, dass er im Anfangsstadium einer Alzheimer Erkrankung steht. Wir wissen es von seiner Frau. Nun unsere Frage: Wie verhalten wir uns beim ersten Treffen z.B Nachtessen bein uns. Wenn der Freund es uns sagt, oder wenn er noch nichts davon erwähnt. Wir sind gute Freunde und wir wollen die zwei Menschen weiterhein unterstützen. Danke für Ihre Informationen über die erwähnte Krankheit.
    Approva [0] Rispondere
  • Alzheimer Schweiz

    12.02.2021
    Besten Dank für Ihren Kommentar Frau Hadorn. Da die Antwort etwas länger ausfällt, haben wir Ihnen eine Mail geschrieben.
    Approva [0] Rispondere

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

Contributi correlati
L'abbandono volontario a causa della demenza tiene ferma la macchina
Demenza e guida
Per saperne di più...

alzheimer-schweiz.ch

Gruppo di persone con demenza durante un'escursione
Attività di gruppo dedicate alle persone affette da demenza
Per saperne di più...

alzheimer-schweiz.ch

Link
  • Grafikbüro Designaletik
  • Prossimo numero
  • Alzheimer Svizzera
  • Protezione dei dati
  • Contatto