Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

  • DE
  • FR
  • IT
Wegmagazin Auguste
Buono a sapersi
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • DE
  • FR
  • IT

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

diritti umani
Condividi articolo

«Quando i diritti non hanno età»

aprile 2019

Che una persona sia anziana o affetta da demenza non fa alcuna differenza: i diritti fondamentali valgono per tutte e tutti.

Essi sono sanciti nella Costituzione federale, nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e in varie convenzioni dell’ONU relative ai diritti umani. Tuttavia, poiché le persone interessate spesso non conoscono i propri diritti, il Centro svizzero di competenza per i diritti umani (CSDU) ha pubblicato in tre lingue il Catalogo dei diritti fondamentali per le persone anziane in Svizzera, intitolato «Quando i diritti non hanno età». Vediamo un esempio: 

«La signora Berdoux (79) vive in una casa di cura. Partecipa attivamente alla vita dell’istituto ed esprime chiaramente come intende organizzare la giornata. Le piace raccontare della sua gioventù in Australia e della vita trascorsa insieme al defunto marito in un paesino della Gruyère. Tuttavia, con l’avanzare della demenza fa sempre più fatica a orientarsi nell’edificio e nel giardino circostante, il che le provoca attacchi di panico vieppiù frequenti. In queste situazioni, il personale infermieristico di turno le somministra un tranquillante anche se lei vi si oppone»

Libro Quando i diritti non hanno età

Nel Catalogo le autrici rimandano anche al diritto all’integrità psichica, il quale è leso per esempio in caso di somministrazione occulta o forzata di tranquillanti o sonniferi, oppure di pressioni psicologiche. Sono molto utili anche i precisi rimandi agli articoli della Costituzione federale, della CEDU e delle convenzioni ONU.

Link
  • Quando i diritti non hanno età – Catalogo dei diritti fondamentali per le persone anziane in Svizzera
Commenti
Keine Kommentare gefunden

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

Link
  • Quando i diritti non hanno età – Catalogo dei diritti fondamentali per le persone anziane in Svizzera
  • Prossimo numero
  • Alzheimer Svizzera
  • Protezione dei dati
  • Contatto