Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

  • DE
  • FR
  • IT
Wegmagazin Auguste
Orecchie tese
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • DE
  • FR
  • IT

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

Condividi articolo

Il ricovero in un istituto di cura: quand’è il momento giusto?

settembre 2021

Mia madre è affetta da demenza. Nella casa di cura dove si trovava in lista d’attesa vi è ora un posto libero. Mia sorella, che si occupa per lo più di lei e che è molto stanca ed esaurita, è contenta della notizia. Io mi chiedo invece se sia davvero questo il momento giusto.

[Translate to Italiano:]

[Translate to Italiano:]

L’entrata in un istituto, anche nei casi in cui è stata pianificata con largo anticipo, è spesso un passo difficile da prendere per i familiari, che si sentono in colpa e dubbiosi.
Ne parli con sua sorella. Presti attenzione alla sua salute e al suo grado di stanchezza. Insieme ricordate tutto ciò che avete fatto per permettere a vostra madre di rimanere a casa il più a lungo possibile. Riflettete anche sul fatto che queste misure ora non sono più sufficienti. Se continua ad avere dubbi, si rivolga a qualcuno che già è coinvolto nella cura di sua madre, per esempio il medico di famiglia o una persona della spitex. Chieda loro come giudicano il suo grado di sicurezza e di benessere. 

Pensi ai motivi che l’hanno portata a scegliere proprio questo istituto e non un altro. Come l’ha trovato la prima volta che l’ha visitato? Vorrebbe tornarci per porre altre domande? L’istituto dispone di un reparto speciale per persone affette da demenza? Le sembra che si tratti ancora di un luogo appropriato? 
Pensi a quali siano i punti a favore di una casa di cura. È meglio prendere ora una decisione in accordo con sua sorella, piuttosto che aspettare che sia del tutto esaurita. In questa fase può essere utile anche entrare a far parte di un gruppo di dialogo per familiari.

Le consulenti del Telefono Alzheimer (da sinistra a destra):Cora Casaulta , Yasmina Konow et Agnès Henry

Qui trova ulteriori consigli: 


Foglio informativo «Il ricovero in un istituto di cura» alz.ch/fogli-informativi

 

Il Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Da lunedì a venerdì: 
dalle 8 alle 12 e dalle 13:30 alle 17

Link
  • Unsere Publikationen & Produkte
Commenti
  • Natalie Hamela, Alzheimer Bern

    24.11.2022
    Genau zu diesem Thema haben wir von Alzheimer Bern aktuell ein Modul in unserem Webinar, an dem alle Mitglieder gratis von Zuhause aus teilnehmen können.
    https://www.alzheimer-schweiz.ch/de/bern/agenda/beitrag/webinar-modul-5-heimeintritt-wann-ist-der-richtige-zeitpunkt-und-wie-koennen-wir-uns-darauf-vorbereiten-1
    Approva [0] Rispondere

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

Link
  • Unsere Publikationen & Produkte
  • Prossimo numero
  • Alzheimer Svizzera
  • Protezione dei dati
  • Contatto