Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

  • DE
  • FR
  • IT
Wegmagazin Auguste
Buono a sapersi
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • DE
  • FR
  • IT

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

strategia Demenza
Condividi articolo

Dopo la teoria, la pratica

settembre 2019

La Strategia nazionale sulla demenza (SND) si conclude a fine 2019. La valutazione dimostra che sono stati elaborati fondamenti importanti, ma è pur vero che finora l’assistenza e la qualità della vita per le circa 600 000 persone colpite da demenza, siano essi malati o familiari, non sono migliorate molto. Alzheimer Svizzera chiede che dopo la SND vengano attuate misure volte a migliorare sensibilmente la vita quotidiana di queste persone. 

Opuscolo Strategia nazionale sulla demenza 2014-2019

Occorrono risorse per una struttura che metta in pratica i risultati finora ottenuti e che affronti le sfide che si delineano all’orizzonte. La partecipazione dei Cantoni e di tutte le attrici che si sono prodigate a tal fine è indispensabile. Poiché manca finora un aiuto personalizzato e coordinato, gli interessati si orientano ancora a fatica in questa giungla e sprecano  tempo per trovare l’informazione e l’assistenza utili al proprio caso, perdendo occasioni di ricevere un’assistenza tempestiva e soffrendo più a lungo. 

Nemmeno il finanziamento delle prestazioni è garantito, prima fra tutte l’assistenza. Gli accertamenti per valutare i primi sintomi sono eseguiti troppo tardi, aiuto e assistenza non sono coordinati e i malati sono lasciati a loro stessi. Per questo motivo, spesso i familiari arrivano al limite della sopportazione o si ammalano a loro volta. Alzheimer Svizzera è in prima linea per il proseguimento della SND.

Link
  • Alla presa di posizione
Commenti
Keine Kommentare gefunden

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

Link
  • Alla presa di posizione
  • Prossimo numero
  • Alzheimer Svizzera
  • Protezione dei dati
  • Contatto