Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

  • DE
  • FR
  • IT
Wegmagazin Auguste
Buono a sapersi
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • DE
  • FR
  • IT

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

formazionespecialisti
Condividi articolo

Conferenza nazionale sulla demenza

settembre 2020

«Prevenzione della demenza: possibilità e limiti», è questo il tema della prima Conferenza nazionale sulla demenza che si terrà il 29 aprile 2021 all’hotel Arte a Olten. Frutto della collaborazione fra Alzheimer Svizzera e Public Health Schweiz, questo evento verterà sul tema della prevenzione della demenza nell’ottica della salute pubblica.

In assenza di cure efficaci, attualmente sono 128 200 le persone colpite da una forma di demenza in Svizzera. Sapendo che ogni anno si aggiungono più di 30 400 nuovi casi, entro il 2045 quasi 268 600 persone saranno interessate da questa malattia neurodegenerativa. Di fronte a tale situazione, che fare? 

Volantino Conferenza nazionale sulla demenza

È possibile ostacolarne l’insorgenza conducendo uno stile di vita sano? In che lasso di tempo si può ragionevolmente sperare di trovare un vaccino o un farmaco efficace? Quali sono i metodi utilizzati per diagnosticare la malattia e qual è l’utilità di una diagnosi precoce se questa malattia è attualmente inguaribile?

Per discutere di questi temi e gettare dei ponti tra la ricerca scientifica e la pratica, la Conferenza nazionale sulla demenza riunirà eminenti specialiste e specialisti di tutta la Svizzera. Questa manifestazione (in lingua francese/tedesca con traduzione simultanea) è rivolta alle ricercatrici e ai ricercatori, alle/ai professionisti del settore sanitario e al pubblico interessato. 

Contributi correlati
Conferenza nazionale sulla demenza
Per saperne di più...

alzheimer-schweiz.ch

Commenti
Keine Kommentare gefunden

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

Contributi correlati
Conferenza nazionale sulla demenza
Per saperne di più...

alzheimer-schweiz.ch

  • Prossimo numero
  • Alzheimer Svizzera
  • Protezione dei dati
  • Contatto