Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

  • DE
  • FR
  • IT
Wegmagazin Auguste
Buono a sapersi
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • DE
  • FR
  • IT

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

donazionicampagnasostegno
Condividi articolo

Campagna «C’è un uomo»

settembre 2020

La nuova campagna «C’è un uomo» lanciata da Alzheimer Svizzera mo­stra come una malattia da demenza possa cambiare la vita. La capacità mnemonica è compromessa e la smemoratezza rende difficile la vita quotidiana. Si dimenticano gli appuntamenti, emergono difficoltà nello svolgimento delle abituali attività, si perde il senso dell’orientamento spaziale e temporale, si manifestano disturbi del linguaggio e con il progredire della malattia non si riconoscono più nemmeno i propri cari.

Alzheimer Svizzera vuole essere di­spo­nibile per le circa 130 000 persone affette da demenza e i loro congiunti. Per organizzare la vita quotidiana nel modo più autonomo possibile, esse hanno bisogno sin dall’inizio di informazioni, consulenza, assistenza e di una rappresentanza dei propri inte­ressi. Alzheimer Svizzera offre tutto ciò con le sue 21 sezioni cantonali. 

Con questa prima campagna virale Alzheimer Svizzera attira l’attenzione sulla demenza e sulle sue conseguenze. Noi tutti possiamo contribuire a far sì che le persone affette da demenza possano continuare a partecipare alla vita pubblica. 

Link
  • Campagna «C’è un uomo»
Commenti
Keine Kommentare gefunden

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

Link
  • Campagna «C’è un uomo»
  • Prossimo numero
  • Alzheimer Svizzera
  • Protezione dei dati
  • Contatto