Nella vostra regione

Regioni

Uomo con demenza seduto su una panchina con sua moglie

Consiglio tecnico

Ci adoperiamo per la ricerca in favore delle persone affette da demenza e dei loro familiari. Il Consiglio tecnico valuta e promuove i progetti che si pongono questo obiettivo.


Prof. Dr. iur. Regina E. Aebi-Müller

Prof. Dr. iur. Regina E. Aebi-Müller
Lucerna

Occupazione
Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto privato comparato, Università di Lucerna

Aree di ricerca
Diritto sanitario, autodeterminazione fine vita, diritto delle persone e diritto di famiglia


Prof. Dr. med. Stefan Klöppel

Prof. Dr. med. Stefan Klöppel
Berna

Occupazione

  • Direttore e primario della Clinica universitaria di psichiatria geriatrica e psicoterapia, UPD
  • Rappresentante di psichiatria geriatrica presso la Clinica della memoria interdisciplinare di Berna
  • Collaboratore Comitato Alzheimer Berna

Aree di ricerca
Terapie non farmacologiche nei casi di demenza. In primo piano: sviluppo di piani personalizzati di allenamento della memoria, possibilità di migliorare la prestazione mnemonica intervenendo sul modello di sonno.


Prof. Dr. med. Dipl. Soz. Tanja Krones

Prof. Dr. med. Dipl. Soz. Tanja Krones
Zurigo
 

Occupazione
Direzione Etica clinica, Ospedale universitario/Università di Zurigo

Aree di ricerca
Inizio e fine vita, decisioni condivise, programmazione anticipata delle cure, medicina basata sulle evidenze ed etica, etica riproduttiva, aspetti etici nella medicina d'urgenza e intensiva


Dr. phil., betr. oec. Sandra Oppikofer

Dr. phil., betr. oec. Sandra Oppikofer
Zurigo

Occupazione
Direzione Sviluppo e valutazione, consulenza in materia di valutazione; Centro di gerontologia dell'Università di Zurigo e UFSP Dynage

Aree di ricerca
Sostegno sociale e qualità della vita negli anziani, misurazione della qualità della vita in caso di demenza, attività di volontariato, empowerment /autosufficienza negli anziani, interventi ecopsicosociali in vecchiaia


Dr. Andrew Paice

Dr. Andrew Paice
Lucerna

Occupazione
Responsabile iHomeLab, Università di Lucerna

Aree di ricerca
Sostegno a una vita attiva e autonoma, gestione domotica degli edifici, digitalizzazion


Prof. Dr. med. Sophie Pautex

Prof. Dr. med. Sophie Pautex
Ginevra

Occupazione

  • Primario del servizio di medicina palliativa
  • Primario del Centro di cure palliative e cure di supporto HUG
  • Professoressa associata Unige

Aree di ricerca
Anziani e cure palliative; programmazione anticipata delle cure

 


Prof. Dr. paed. Jürgen Steiner

Prof. Dr. paed. Jürgen Steiner
Zurigo

Occupazione
Senior lecturer presso l’Istituto per il linguaggio e la comunicazione in situazioni critiche, Scuola universitaria intercantonale di pedagogia curativa (HfH)

Aree di ricerca
Logopedia clinica: disturbi delle funzioni cerebrali e del linguaggio, linguaggio e demenza, afasia, disartria, disfagia


Dr. oec. publ. Simon Wieser

Dr. oec. publ. Simon Wieser
Winterthur

Occupazione
Direttore dell'Istituto di economia sanitaria di Winterthur, ZHAW 

Aree di ricerca
Economia sanitaria, spese sanitarie, analisi costi-benefici

 


PD Dr. Franziska Zúñiga, Consiglio tecnico di Alzheimer Svizzera

Prof. Dr. Franziska Zúñiga
Basilea

 

Occupazione
Professoressa di Scienze Infermieristiche, Istituto di Scienze Infermieristiche, Università di Basilea

Aree di ricerca
Ricerca sull’assistenza e sull’implementazione nell’ambito della cura a lungo termine per gli anziani, qualità delle cure e sicurezza dei pazienti negli istituti di cura per anziani, nuovi modelli di cura

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili (tra cui perdita della memoria e dell’orientamento). La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più comune. Altre forme sono, per esempio, la demenza vascolare, la demenza frontotemporale e la demenza a corpi di Lewy. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».