Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

  • DE
  • FR
  • IT
Wegmagazin Auguste
Tema di fondo
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • Tema di fondo
  • Vita quotidiana
  • Ricerca
  • Buono a sapersi
  • Diritto
  • Incontro alle persone affette da demenza
  • Carte blanche
  • Piattaforma per persone affette da demenza
  • Orecchie tese
  • DE
  • FR
  • IT

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

Distance Caregivingassistenza
Condividi articolo

Rita Sayah: «Anche se non sono sul posto, sono vicina»

aprile 2019

Rita Sayah

 

Mappa
Genitori di Rita Sayah

I suoi genitori, Michel (77) e Marthe (71), in giro nei pressi di Beirut.

Cristina Karrer
Cristina Karrer: «Al telefono comunichiamo con fischi, sibili e grugniti»
Per saperne di più...

«auguste»

[Translate to Italiano:]
Anneliese, Noldi e Ueli Trümpi: «In caso d’emergenza tutti sono pronti a intervenire»
Per saperne di più...

«auguste»

Creare vicinanza da lontano
Per saperne di più...

«auguste»

Rita Sayah (38) vive con il compagno e due figli a Ginevra.

 

Mi metto in contatto con mia madre tre volte al giorno con il videotelefono, verso le 8 del mattino, le 11 e la sera, anche quando sono in viaggio. Se non mi faccio viva, chiama lei e chiede se c’è qualcosa che non va. Questo stretto contatto con i miei genitori in Libano non è una novità per me. La nostra famiglia – io e mio fratello in Svizzera, la seconda sorella in Nuova Zelanda – è molto unita. Da quando a mio padre è stata diagnosticata la demenza più di cinque anni fa, noi fratelli e sorelle siamo così presenti che non passa giorno senza sentirci. Mia madre ci informa sul trattamento farmacologico e ci racconta della vita quotidiana. Il geriatra è sempre raggiungibile al suo numero privato. Anche se non sono sul posto, sono vicina. A volte mio padre appare sullo schermo. Gli fa bene vedere me e i suoi nipotini e nipotine. Vado a Beirut tre volte all’anno. La prossima volta porterò con me un orologio GPS con localizzatore di persone, in modo che mia madre sia meno preoccupata che mio padre si perda nelle sue passeggiate. Il Telefono Alzheimer mi ha consigliato. Quando sono a Beirut cerco anche di trascorrere del tempo sola con mia madre, affinché possa sfogarsi. Il tabù a Beirut è paragonabile a quello esistente qui in campagna: chi ti circonda si accorge dei cambiamenti ma non chiede mai direttamente. Mia madre si rifiuta ancora di informare amiche e conoscenti. E io, per il suo bene, faccio il suo gioco. Era anche già entrata a far parte di un gruppo di familiari, ma si sentiva fuori posto. O, come dice lei stessa: «È solo deprimente». Probabilmente non vuole sentire già ora come peggiorerà lo stato di salute del marito. Per questo quando parliamo ridiamo anche molto degli «incidenti» e delle nuove stranezze di papà. E vedo come questo la aiuta. Neanch’io sto a pensare oggi come sarà tra qualche anno. Voglio essere vicina ai miei genitori qui e ora e per farlo mi avvalgo di tutte le possibilità, anche tecnologiche. 

 

Link
  • Ausili: la localizzazione delle persone con GPS (in francese)
Commenti
Keine Kommentare gefunden

Edizione corrente

«auguste» Commessa

Edizione corrente

«auguste» Commessa
Telefono Alzheimer

058 058 80 00

Fate una donazione
Diventare membro

 

Buono a sapersi

«Demenza» ha spesso un’accezione negativa nel linguaggio colloquiale e viene erroneamente collegata alla pazzia. Il termine è tuttavia utilizzato dall’OMS nel suo sistema di classificazione delle malattie a scopo diagnostico e raggruppa diverse malattie cerebrali che si manifestano con sintomi simili. Come sinonimo di demenza viene utilizzata anche l’espressione «disturbi neurocognitivi».

Link
  • Ausili: la localizzazione delle persone con GPS (in francese)
  • Prossimo numero
  • Alzheimer Svizzera
  • Protezione dei dati
  • Contatto