«Con un pizzico d’umorismo tutto si risolve»
Che ruolo svolge l’umorismo nella vita dei malati? I membri di un gruppo di giovani malati hanno fornito citazioni per una mostra sul tema ...
«auguste»
La demenza sotto una lente diversa
Gli approcci non farmacologici, tra cui la Validation® o il metodo Montessori, propongono un modo diverso di guardare alla demenza, concentrandosi ...
«auguste»
«Forse devo ancora imparare ad accettarmi»
Alzheimer Grigioni organizza regolarmente incontri nell’ambito del suo programma FreiRAUM, se possibile all’aperto. Siamo stati a un incontro a Coira.
«auguste»
«Vivo alla giornata e prendo ciò che la vita mi regala di buono!»
Bertrand Dutrannois aveva 53 anni quando, nell’agosto del 2020, ha ricevuto la diagnosi di Alzheimer. Nel giro di due anni la sua quotidianità è ...
«auguste»
«La logopedia rinforza l’autostima»
La logopedia è una terapia non farmacologica ancora poco conosciuta per il trattamento della demenza. Come chiarisce l’esperto Jürgen Steiner, essa ...
«auguste»
Dietro le quinte di un gruppo di sostegno
Una diagnosi di demenza sconvolge non solo la vita dei malati, ma anche quella dei familiari che, oltre a dover gestire la propria vita, devono ...
«auguste»
Costruire insieme una rete di supporto
Con l’avanzare di una demenza, i familiari non riescono più a fare fronte da soli ad assistenza e cure. Nell’ambito di un progetto di ricerca ...
«auguste»
«I veri esperti di demenza sono i familiari»
Sandra Stadelmann lavora come assistente presso lo studio medico Pilatus, uno dei più grandi di Lucerna, e svolge la sua professione da più di 20 ...
«auguste»
Tempo di vacanze
Volete fare una pausa dalla vita quotidiana, scoprire qualcosa di nuovo e rilassarvi? Allora le vacanze Alzheimer sono quello che fa per voi!
«auguste»
Nuovo opuscolo sulla demenza frontotemporale
«auguste»
Restare aggiornati
«auguste»
La disdetta dell’appartamento della madre
Grazie al supporto di parenti e amici, la madre ottantaseienne di Maria B.* vive ancora da sola nel suo appartamento in affitto.
«auguste»
I sentimenti che vengono dagli alberi
«auguste»
Viaggio nell’incertezza
A mio padre è stata accertata una forma di demenza. Recentemente al telefono mi ha detto che ha prenotato un viaggio in Francia.
«auguste»
Qual è il percorso per raggiungere il centro?
«auguste»
Demenza vascolare
La demenza vascolare è la seconda forma di demenza più comune. Al momento non è possibile prevenirla né curarla. Tuttavia, uno stile di vita sano e il ...
«auguste»
Gioia di vivere nonostante la malattia
Grazie alla sua esperienza decennale nella psichiatria geriatrica, il Dr. med. Andreas Studer ha acquisito molte conoscenze nella gestione della ...
«auguste»
Vacanze Alzheimer per giovani malati
Accompagnare le persone affette da demenza e i loro familiari è un’attività che da consulente del Telefono Alzheimer nazionale ancora mi affascina, ...
«auguste»
«Trarre il meglio da ogni giornata»
Anche le persone affette da demenza in stato avanzato possono partecipare ad attività sociali. È una decisione che va però presa in modo consapevole. ...
«auguste»
Allenamento della memoria al parco
Grazie ad Alzheimer Basilea le persone affette da demenza possono allenare la memoria all’aria aperta. Le passeggiate e gli esercizi di coordinazione ...
«auguste»
«Io sto bene»
«Ciao, mi chiamo Corinne* e ho l’Alzheimer», così si presenta Corinne, sorridendo.
«auguste»
Sorrisi, musica e tanta convivialità
In qualità di apripista, il Ticino organizza Alzheimer Café in diverse località, nelle quali regna un grande senso di accoglien-za. Qui le persone ...
«auguste»
Incapacità di discernimento: chi decide ora?
I familiari di persone affette da demenza si trovano spesso confrontati con questioni concernenti il flusso di informazioni che ricevono e il grado di ...
«auguste»
Shop online
«auguste»
Un corso sulla demenza frontotemporale
«auguste»
Prendere le giuste precauzioni
Un incidente o una forma di demenza come l’Alzheimer possono cambiare per sempre la propria vita. È possibile che un giorno non si sia più in grado di ...
«auguste»
«È bello renderla partecipe»
Sandra W. ha letteralmente attraversato mezzo mondo per tornare a Berna a prendersi cura di sua madre, che vive sola ed è malata di Alzheimer. ...
«auguste»
«La popolazione è sensibilizzata»
A Engelberg la demenza non è più un tabù. Il merito è di Theres Meierhofer che, con l’appoggio di Alzheimer Obvaldo / Nidvaldo, ha dato il via a una ...
«auguste»
In treno, nei negozi, al museo
Inclusione significa prendere parte alla vita della società anche se si è affetti da una forma di demenza. Che cosa ne pensano i malati? I membri del ...
«auguste»
La grande smemoratezza
La demenza, malattia sempre più diffusa: un tempo Martin Täuber era rettore dell’Università di Berna, oggi è uno dei tanti malati di demenza in ...
«auguste»
«Un testamento è legato anche ai valori di una persona»
Evelyne Hug, l’esperta di testamenti e legati presso Alzheimer Svizzera, spiega che lasciar scritte le proprie volontà è utile nella maggior parte dei ...
«auguste»
Parlare di demenza con i bambini
Un libro illustrato aiuta i bambini a capire come la demenza possa cambiare la vita di una persona. Per la storia dolceamara di Nils e di suo nonno, ...
«auguste»
Guida alle ultime volontà
Con un testamento si può regolare autonomamente una parte dell’eredità. Ciò vale anche per le persone affette da demenza. Una diagnosi non significa ...
«auguste»
Pochi testamenti, ricche eredità
Quest’anno si stima che in Svizzera verranno ereditati 90 miliardi di franchi. Solo una persona su cinque redige un testamento. E solo una frazione di ...
«auguste»
Il Relais de Vessy, una struttura degna del suo nome
Il Relais de Vessy, ultimo nato fra gli istituti di cura diurni specializzati nel Canton Ginevra, è stato inaugurato ufficialmente il 1° novembre ...
«auguste»
Sono un segugio
«auguste»
Revisione del diritto di successione: verso una maggiore autodeterminazione
«auguste»
«Non ne faccio un mistero»
Stefan ha 58 anni ed è membro del gruppo di lavoro Impulso Alzheimer. La diagnosi gli è stata fatta circa due anni fa.
«auguste»
Quante sono le differenze?
«auguste»
Quale di queste forme trova posto dentro la superficie bianca del quadrato?
«auguste»
Conferenza nazionale sulla demenza da 28 aprile 2022
«auguste»
Ritratto di Martin Täuber
Dopo una carriera come professore di medicina e direttore dell’Inselspital, Martin Täuber è stato rettore dell’Università di Berna. 2016 è pensionato ...
«auguste»
Ritratto di Stefan Müller
A 58 anni la maggior parte delle persone si trova nella vita professionale. Per Stefan Müller le cose sono andate diversamente. Nel 2020 gli è stato ...
«auguste»
Ritratto di Catherine Reymond
La Giornata del malato, che ricorre ogni anno il 6 marzo, quest’anno invita a “vivere la propria vita”. Proprio ciò che da sei anni fa l’ex infermiera ...
«auguste»
Il sensei Bruno non finisce al tappeto
«Bruno ha lottato contro e con l’Alzheimer, mettendoci la stessa energia con cui ha praticato per anni l’arte marziale del karate. Ma non ne è uscito ...
«auguste»
Il ricovero in un istituto di cura: quand’è il momento giusto?
Mia madre è affetta da demenza. Nella casa di cura dove si trovava in lista d’attesa vi è ora un posto libero. Mia sorella, che si occupa per lo più ...
«auguste»
«Ho accettato il nostro destino»
Regina Christen si prende cura del marito che si è ammalato di Alzheimer in giovane età assistendolo, ormai a tempo pieno, presso la loro casa a ...
«auguste»
La propria vita ritrovata
René Arbeiter e sua figlia Svenja di Wädenswil (ZH) si occupano della loro moglie e madre che si è ammalata giovane di demenza. Per capire che è ...
«auguste»
«Diteci come state»
La demenza cambia la vita di chi vive vicino ai malati. Regula Bockstaller, responsabile di diversi gruppi di familiari della sezione Alzheimer ...
«auguste»
«L’arte è un mezzo privilegiato per comunicare»
La primavera scorsa l’associazione Alzheimer Vaud ha lanciato il progetto «pARTage: visite al museo», un programma che permette alle persone con ...
«auguste»
Diritti politici e demenza
«auguste»
Conferenza nazionale sulla demenza 2022
«auguste»
Una giornata durante le vacanze Alzheimer
Per i malati di demenza trascorrere alcune giornate senza pensieri è un regalo che non ha prezzo. A renderlo possibile ci sono gli assistenti, alcuni ...
«auguste»
Il gruppo di lavoro Impulso cerca Nuovi membri
«auguste»
Aducanumab
«auguste»
Vacanze riposanti
«auguste»
Nationale Demenzkonferenz
«auguste»
«Pronto, Telefono Alzheimer?»
Abitiamo tutti nella stessa casa: i miei suoceri nell’appartamento sopra, io, mio marito e i nostri due figli in quello sotto. Mia suocera si occupa ...
«auguste»
«Pronto, Telefono Alzheimer?»
Uno dei nostri clienti questa settimana è stato tre volte da noi per tagliare i capelli. Dopo avergli fatto un nuovo taglio, ci siamo limitati a ...
«auguste»
«Ci ho messo un po’ a elaborare il tutto»
Gion* ha imparato a convivere con la demenza: prende le cose come vengono e non è solo.
«auguste»
Un lungo tour in bici con il tandem
Dopo essere stato professore di Medicina, Martin Täuber ha concluso la sua carriera. Ora è pensionato e limitato nelle sue azioni dal morbo di ...
«auguste»
Quanti quadrati contengono un pallino blu?
«auguste»
L’incontro nel garage sotterraneo
«auguste»
«La soddisfazione di potersi ancora rendere utile»
Beat Vogel era responsabile infrastruttura presso l’Alta Scuola Pedagogica di Lucerna quando si ammalò di demenza. Grazie a compiti facili e a un ...
«auguste»
«Abbiamo bisogno entrambi d’aiuto: lui e io»
Ci è voluto il ricovero in ospedale del marito perché Ruth Rapin-Koenig si rendesse conto di quanto spossata fosse dopo gli anni trascorsi a dedicarsi ...
«auguste»
Demenza e vita lavorativa
Chi si ammala di Alzheimer in giovane età è spesso ancora professionalmente attivo e si ritrova dunque ad affrontare sfide quotidiane fuori dal ...
«auguste»
Momenti di relax
Dal 2016 Alzheimer Svizzera organizza regolarmente vacanze per giovani malati. Tra giugno e agosto i nostri ospiti possono così trascorrere una ...
«auguste»
Più sostegno per i familiari curanti
Una nuova legge federale migliora la compatibilità tra lavoro e cura dei familiari. Da gennaio 2021 i familiari curanti hanno diritto a una breve ...
«auguste»
«Siamo in tanti»
Rimanere in contatto con gli altri, nonostante l’Alzheimer, per Eva M.* è importante. La diagnosi le è arrivata a circa 55 anni. È quindi una delle ...
«auguste»
Delirio dopo un’operazione
Al risveglio da un intervento, mia madre ha iniziato a delirare e deve prendere delle compresse molto forti. A detta dei medici, soffre di demenza e ...
«auguste»
Salute orale in caso di demenza
Un gruppo di ricercatori ha analizzato lo stato di salute orale di persone affette o no da demenza scegliendo un campione di 120 individui di età pari ...
«auguste»
Alzheimer e lavoro: una sfida difficile
Catherine Reymond Wolfer, infermiera presso il Dipartimento di psichiatria del Centro ospedaliero universitario vodese, ha lasciato la sua attività ...
«auguste»
Qual è il numero mancante?
«auguste»
Conferenza nazionale sulla demenza – 29 aprile 2021
«auguste»
Un’interessante documentazione didattica sulla demenza
«auguste»
Informazioni aggiornate
«auguste»
Ricordi in conserva
«auguste»
Un’amicizia per il pelo!
«auguste»
Pianifica- zione sanitaria anticipata
Un team di ricerca dell’Ospedale universitario di Losanna (CHUV) studia un intervento che aiuti i familiari di persone affette da demenza a rispettare ...
«auguste»
Vivere con l’Alzheimer
Un team di ricercatori dell’Università di Zurigo ha raccolto le esperienze di malati di demenza e dei loro familiari. Queste storie consentono alle ...
«auguste»
Ciò che conta è vivere il momento
Il pubblicitario Daniel Comte scopre la fotografia solo tardi, nella stessa fase della vita in cui gli viene diagnosticato l’Alzheimer. Ne è nato un ...
«auguste»
Una sfida affrontata con coraggio
Sette anni fa alla mamma di Laure H.* venne diagnosticata una demenza frontotemporale. Oltre a tante difficoltà, la malattia portò con sé anche ...
«auguste»
Nessuna diagnosi senza i familiari
La variante comportamentale della demenza frontotemporale spesso rimane a lungo non diagnosticata. Ciononostante i familiari possono contribuire ...
«auguste»
Quando e come dovrebbe essere notificato il bisogno d’aiuto?
«auguste»
Entra di qua ed esce di là
«auguste»
Irrequietezza
Da un anno mio padre vive in istituto. Non è quasi più in grado di esprimersi. Lo vado a visitare tre volte alla settimana. Quando passo da lui alla ...
«auguste»
Partecipazione delle persone affette da demenza
Alzheimer Svizzera dà voce alle persone affette da demenza e ai loro familiari. All’insegna del motto «Non parlate di noi senza di noi», Alzheimer ...
«auguste»
Campagna «C’è un uomo»
«auguste»
Conferenza nazionale sulla demenza
«auguste»
Sostituzione dei mezzi ausiliari della generazione 2G
«auguste»
«Organo della civilizzazione» rotto
Il termine Alzheimer lo conoscono tutti, quasi nessuno invece conosce la demenza frontotemporale (DFT). Un colloquio con le specialiste Margrit Dobler ...
«auguste»
Clinica della memoria? Niente paura!
Nelle cosiddette cliniche della memoria si eseguono accertamenti approfonditi sulla demenza. Il presidente di Swiss Memory Clinics e una ...
«auguste»
Un artista sfida la demenza
Maximilian Lehmann è un uomo dedito all’artigianato e all’arte. Lavorare con le mani e creare qualcosa, questo era il suo mondo. Malgrado la demenza, ...
«auguste»
Fa male sentirsi rifiutati
Cara redazione, mia madre è affetta da demenza. Quando vado a trovarla in istituto, non mi riconosce più e mi rifiuta. Questo mi fa molto male e non ...
«auguste»
«Andiamo allo zoo»
Irresistibili koala, esotiche lucertole e simpatici pinguini: gli animali ci affascinano e ci aprono il cuore. Chi non ricorda volentieri le visite ...
«auguste»
Aiuto, il mio disco rigido è pieno!
«auguste»
La spiritualità fa soffrire meno?
La spiritualità rafforza la resilienza di una persona e la fa soffrire meno? Sarebbe auspicabile. Ma è davvero così? Una conversazione con la teologa ...
«auguste»
Ricordi importanti
Un libro sulla dolorosa infanzia di suo padre Albrecht ha aperto a Brigitte Zaugg una nuova prospettiva non solo su di lui ma anche sulla propria ...
«auguste»
«Prendere commiato»
«Vivrò rilassato e soddisfatto il passaggio da un mondo all’altro?»
«auguste»
Demenza e tecnologia: una panoramica delle tendenze
«auguste»
Mezzi ausiliari che semplificano la vita quotidiana
«auguste»
Oltre l’Alzheimer – L’arte del Caregiving
«auguste»
Lacune e insidie delle direttive del paziente
«auguste»
Rose e Angela
Società solidale con i malati di demenza: il termine è sinonimo di aiuto reciproco tra vicini, solidarietà e impegno. La storia di Rose e Angela ...
«auguste»
La demenza in Svizzera: fatti e cifre
Alzheimer Svizzera elabora periodicamente i fatti e le cifre sulla demenza in Svizzera. Anche quelle relative al numero stimato delle persone affette ...
«auguste»
L’arte del lasciare andare
Rosmarie Birbaum è sempre stata molto autonoma e indipendente. Sua figlia Jacqueline Haymoz è una persona a cui piace pianificare e guardare avanti. ...
«auguste»
Un balsamo per gli anziani
Ogni mese un gruppo di bambini dell’asilo va a trovare gli ospiti della casa di anziani di Poschiavo. Due ore di puro divertimento per i piccoli e di ...
«auguste»
Auguste – la prima paziente affetta da demenza
«auguste»
Scambio tra generazioni
Come guardano giovani e anziani alla vita? Nel «Dialogo intergenerazionale attraverso la fotografia» di NA-DA giovani e persone affette da demenza ...
«auguste»
Demenza o depressione?
Mio marito, sempre molto attivo prima di andare in pensione, da qualche mese è diventato apatico. Non ha più interessi, a parte leggere il giornale. ...
«auguste»
Sensi di colpa al momento dei saluti
Gli avevo promesso che non sarebbe mai successo! Due settimane fa ho dovuto far ricoverare mio marito di 93 anni alla casa di riposo. Quando devo ...
«auguste»
Prendere confidenza col mondo esterno
Con la demenza, le attività fuori casa diminuiscono, lo dimostra un progetto di ricerca sostenuto da Alzheimer Svizzera. Poiché lo spazio pubblico non ...
«auguste»
Abbindolato al telefono?
«auguste»
A quattr’occhi per alleviare il dolore
Spesso i pazienti affetti da demenza perdono la capacità di verbalizzare il dolore. Il personale curante nella casa di cura può alleviarlo o farlo ...
«auguste»
Essere parte attiva del mondo
Zu meinem sechsundsechzigsten Geburtstag habe ich mir ein ganz besonderes Erlebnis geleistet: Die Teilnahme am Tokio-Marathon vom 3. März.
«auguste»
Dopo la teoria, la pratica
«auguste»
Una voce importante
«auguste»
In coro per i familiari curanti
«auguste»
Quando valgono quali diritti?
«auguste»
Più autosufficienza con le nuove tecnologie
Le tecnologie «assistive» possono aiutare le persone affette da demenza a mantenersi autonome più a lungo. Tuttavia, chi assiste e cura è assalito dal ...
«auguste»
Tra gioia e preoccupazione
Commento di Birte Weinheimer, direttrice della Memory Clinic Entlisberg
«auguste»
Le mani di mio padre
«auguste»
Più forti di quanto si pensi
Roxane Bruguier e Maïté Blanc sono due giovani donne. La madre della prima e il padre della seconda si sono ammalati di demenza quando entrambi erano ...
«auguste»
Come ne parliamo
Pronto, Telefono Alzheimer? – Dopo la diagnosi di demenza a mia moglie, vogliamo informarne parenti, amiche e amici. È troppo presto per farlo e come ...
«auguste»
L’istituto di cura giusto
A cosa devo prestare attenzione nella scelta di un buon istituto di cura adatto a mio marito affetto da demenza?
«auguste»
Creare vicinanza da lontano
È davvero possibile offrire sostegno a distanza? Il progetto «Distance Caregiving» mostra con quali strategie i familiari possono dare sostegno anche ...
«auguste»
Sensi attivati dalle tradizioni
Le feste, come l’imminente Pasqua, risvegliano i bei ricordi e dunque anche le emozioni. Ecco com’è possibile attivare i sensi delle persone affette ...
«auguste»
Ausili sulla via della diagnosi
Ben due dei progetti di ricerca promossi da Alzheimer Svizzera si propongono di facilitare la formulazione di una chiara diagnosi precoce. Un bilancio ...
«auguste»
Anneliese, Noldi e Ueli Trümpi: «In caso d’emergenza tutti sono pronti a intervenire»
«auguste»
Rita Sayah: «Anche se non sono sul posto, sono vicina»
«auguste»
Franchezza ben dosata
Io non sono una malattia. Sono pur sempre un uomo!
«auguste»
Attività al Museo Vincenzo Vela
«auguste»
Dente per dente
L’équipe mobile di Simply Smile vuole accorciare le distanze nella prevenzione dei problemi dentali. Cinque igieniste visitano e curano bocca e denti ...
«auguste»
Quando una persona affetta da demenza può essere ritenuta responsabile?
«auguste»
Giornata del malato
Riflettori puntati sulle conoscenze dei familiari
«auguste»
Help Card Alzheimer per ogni evenienza
Spesso i familiari di persone affette da demenza temono di incappare in situazioni imbarazzanti al di fuori dalle proprie mura domestiche.
«auguste»
«Quando i diritti non hanno età»
Che una persona sia anziana o affetta da demenza non fa alcuna differenza: i diritti fondamentali valgono per tutte e tutti.
«auguste»
Fatti e cifre 2018
Tutti gli anni i dati pubblicati da Alzheimer Svizzera confermano che il numero di persone affette da demenza continua ad aumentare perché il fattore ...
«auguste»
Cristina Karrer: «Al telefono comunichiamo con fischi, sibili e grugniti»
«auguste»
Aiuto a distanza
«auguste»
Nuove tecnologie e demenza
«auguste»